Quale Associazione Sportiva Dilettantistica, la nostra finalità così come riportato nello Statuto è quella della promozione e della divulgazione delle attività sportive cinofile fatte a livello non professionistico.
Oltre all'attività sportiva, è nostra finalità la divulgazione e sensibilizzazione su tematiche legate alla cinofilia, al benessere del cane e la sua gestione nel nucleo familiare ed in società.
Pur praticando noi personalmente diverse attività sportive, possiamo al momento fornire formazione solo per alcune di esse, per le restanti, l'obiettivo è quello di crescere organizzando di volta in volta stages e corsi con persone qualificate per il settore.
Disciplina sportiva cinofila che consiste nell'esecuzione di un percorso a stazioni in cui il binomio deve eseguire una serie di esercizi di controllo del cane (seduto, terra, resta, vieni, svolta ....). E' una disciplina la cui finalità è quella di costruire consapevolezza, affiatamento e controllo del cane in un clima assolutamente giocoso e collaborativo
È una disciplina rivolta a tutti, senza alcuna preclusione
Dai 6 mesi di età qualsiasi cane, purché in buona salute psico-fisica, può partecipare a gare di Rally-O
ATTIVIA' FRUIBILI
L'educazione di base è rivolta a tutti i proprietari di cani indipendentemente dalla razza e dall'età.
La finalità principale è quella di insegnare a padrone e cane a comunicare tra di loro creando quindi i presupposti per una corretta vita in famiglia e sociale.
Imparare a relazionarsi con il proprio cane è alla base dell'insegnamento di tutti quei comportamenti che poi vorremmo che il cane avesse in famiglia, nella comprensione delle reciproche esigenze.
L'educazione di Base non è quindi il solo insegnare un comportamento (seduto, terra, piede, resta...) al cane, ma dare al padrone tutti gli strumenti per poter comprendere il cane e gestirlo nel migliore dei modi.
RALLY OBEDIENCE
EDUCAZIONE DI BASE
RICERCA SPORTIVA
Non dissimile dall'attivittà di ricerca che viene svolta in Protezione Civile, la ricerca sportiva ha la stessa finalità ovvero il ritrovamento di persone disperse, con il vantaggio di non dover sottostare alle regole e gli impegni richiesti nell'appartenere al Gruppo Cinofilo da Soccorso. Con un percorso simile, il conduttore ed il proprio cane impareranno le tecniche di ricerca e si cimenteranno in vere e proprie prove di lavoro. Anche questa attività fatta nel massimo rispetto delle caratteristiche e tempisrtiche del binomio, è aperta a tutte le razze a per tutte le età
ATTIVITA' AMATORIALI
OBEDIENCE
AGILITY
SHEEPDOG
Le pratichiamo, organizziamo e frequantiamo stages ma non possiamo offrirle come servizio.
Se vuoi seguirci sei il benvenuto, costituiremo un gruppo di lavoro e cresceremo assieme
L'obedience è una disciplina sportiva molto costruttiva per il binomio, se effettuata nello spirito e nel modo corretto. Nell'obedience quello che si ricerca è la massima velocità e precisione nell'esecuzione degli esercizi, il tutto però in un armonia di movimenti che solo una perfetta intesa e complicità con il proprio cane può dare.
Il bello dell'obedience è questo, lavorare sul rapporto col cane per costruite con lui quell'intesa che porta a gratificare entrambi e a spingersi sempre oltre nella ricerca del movimento perfetto.
E' una disciplina che consiglierei a tutti di praticare, indipendentemente dal cane e dai possibili o meno risultati agonistici, proprio perchè è uno sport che fa crescere e rafforzare il legame tra cane e conduttore
Mentre le precedenti attività possono essere rivolte ad un gran numero di tipi di razze, lo sheepdog direi essere prerogativa dei cani da pastore, dove trovano massima espressività le doti naturali, proprio perchè razze in origine selezionate e allevate per questo tipo di attività ovvero supporto ai pastori nella conduzione e difesa delle greggi.
Fare sheepdog vuol dire quindi lavorare sull'istinto del cane, esaltarlo e utilizzarlo al fine della conduzione del gregge, simulando nei percorsi di gara quelle che erano e sono le reali situazioni affrontate quotidianamente dai pastori
Sport autogratificante in cui il cane su controllo e indicazione del conduttore, esegue percorsi più o meno complessi fatti da ostacoli da superare.
Da un punto di vista agonistico vince chi effettua il percorso nel minor tempo possibile e con meno errori, dal punto di vista formativo è un buon modo per interagire e creare complicità col cane.