Il Gruppo Cinofilo da Soccorso "Dogs & Dreams K9 SAR" è una Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile.
In quanto Gruppo Cinofilo l'attività specifica, per la quale effettua la formazine di Unità Cinofile, è il soccorso delle persone disperse.
Facendo parte del volontariato di Protezione Civile, è comunque prevista la partecipazione ed il supporto alle istituzioni nel caso di eventi straordinari che coinvolgano la popolazione.
Il significato di Unità Cinofila non è, come potrebbe sembrare dalla parola, esclusivamente il concetto di binomio uomo cane; Unità Cinofila ha un significato molto più profondo, quello di unione, di affinità, di inscindibile relazione di fiducia di uno nell'altro; solo così l'uomo ed il cane lavoreranno uniti in armonia per lo scopo per il quale si stanno formando, ovvero la ricerca delle persone disperse.
L'impiego del cane nella ricerca di persone ha origini non troppo lontane, molto è cambiato e molto sta ancora cambiando in termini di metodi addestrativi e tecniche di ricerca.
I cani da ricerca sono ipiegati in diverse situazioni ambientali e contesti; nello specifico, per la ricerca di persone disperse, possono essere individuate queste principali aree di impiego:
CANI DA RICERCA SU VALANGA
CANI DA RICERCA IN SUPERFICIE
CANI DA RICERCA SU MACERIE
Parliamo quindi di ricerca di persone che a causa di evento fortuito, non volontario, non sono in grado di fare ritorno in modo autonomo alla propria dimora abituale e risultano per tanto disperse.
Quello che il nostro gruppo offre è la formazione dei cani da ricerca in superficie e su macerie.
L'esperienza acquisita in questi anni di attività specifica sul campo, e di cultura cinofila personale, ci permette di condividere e quindi trasmettere a chi voglia avventurarsi in questo percorso, tutta la nostra competenza e passione.
Il percorso formativo di un Unità Cinofila da Soccorso non ha mai fine, comincia da quando il cane è cucciolo e termina quando arriverà per il cane il momento della pensione. Il percorso di cresita è fatto di tappe, di continue verifiche e di brevetti.
L'operativià dell'Unità Cinofila arriva con il Brevetto Operativo che viene rilasciato, per la specializzazione, dopo un esame da parte di una commissione esterna di giudici riconosciuti.
Variabile da cane a cane e da conduttore a conduttore, l'impegno per arrivare all'operatività di un Unità Cinofila è di circa due anni di continuo lavoro e dedizione.
Nella sezione formazione puoi vedere in linea di massima quello che è il nostro piano formativo, specifico per la formazione delle Unità Cinofile da Soccorso quindi sia sotto l'aspetto dell'addestramento del cane ma anche per tutto ciò che riguarda la formazione del volontario di protezione civile nonchè conduttore.
Al fine di poter impiegare un cane nella Protezione Civile per la ricerca di persone disperse, si rende necessaria una selezione preliminare del soggetto in quanto non tutti i cani, indipendentemente dalla razza, possiedono le caratteristiche psicofisiche necessarie per questo impiego. Il cane da ricerca e soccorso deve possedere una buona docilità e socializzazione per poter interagire senza problemi con altri cani e persone, deve avere tempra e temperamento per poter affrontare e risolvere situazioni inusuali e difficili, come quelle delle macerie, senza venirne scoraggiato.
CARATTERISTICHE E DOTI DEL CANE
Parallelamente alla formazione del cane deve avvenire la formazione del conduttore che, oltre a dover diventare l'unico ed inscindibile compagno di lavoro del cane e quindi essere in grado di gestirlo in assoluta sicurezza, deve acquisire tutta una serie di nozioni,non solo di cinofilia, ma anche le tecniche necessarie alla gestione di una qualsivoglia emergenza, intesa nel senso più ampio del termine: prima di tutto un cinofilo è persona di Protezione Civile e deve quindi essere in grado di gestire situazioni che non ricadono nellambito cinofilo. Il conduttore è quindi una persona di alto altruismo, equilibrio mentale e di una certa prestanza fisica tutto questo per poter essere da supporto a persone in difficoltà fisica in situazioni non comuni.
CARATTERISTICHE E DOTI DEL CONDUTTORE
LA CINOFILIA DA SOCCORSO